Ristrutturare casa è un’impresa, terribile o meravigliosa a seconda delle scelte effettuate e delle accorgimenti adottati in fase di progettazione. Ecco una lista degli aspetti da tenere presenti prima di iniziare una ristrutturazione.

L’impianto di riscaldamento

Riscaldare un ambiente significa fare una scelta tecnologica la cui fattibilità va valutata insieme a funzionalità ed estetica. Se si opta per un impianto radiante a pavimento occorre essere certi che il suolo domestico consenta la posa dei pannelli radianti e garantisca la buona resa e funzionalità di tutto l’impianto. In caso di sistema di riscaldamento a piastre a parete, è necessario pianificare accuratamente lo spazio perché i radiatori copriranno porzioni di pareti su cui non sarà possibile accostare mobili e non potranno essere posizionati su pareti con porte scorrevoli. Se la scelta ricade su un impianto di climatizzazione aereo, del tipo canalizzato a vista stile Loft industriale oppure celato all’interno della controsoffittatura, occorre innanzitutto capire se l’altezza del soffitto consente l’ancoraggio delle condutture, in secondo luogo predisporre le sedi dei canali di aerazione che devono raggiungere tutti gli ambienti.

Il pavimento

La scelta del pavimento è un passaggio fondamentale e le opzioni abbondano a seconda di stile e atmosfera ricercati: cementine, marmo, parquet, gres porcellanato, resina, laminati. Occorre tenere presente che, a seconda della tipologia di pavimento, varia la tipologia di posa ovvero la natura del sottofondo su cui poggiano le piastrelle. Se la ditta incaricata non riceve indicazioni corrette per tempo non avrà modo di provvedere alla posa adeguata. Inoltre non tutte le superfici sostengono tutte le tipologie di materiali.

La cucina

La concentrazione di impianti e le numerose funzioni a cui è adibita la stanza per molti più amata, ne rendono la progettazione necessaria quanto delicata. La soluzione migliore è recarsi con la pianta dei locali presso il rivenditore scelto, elaborare un proprio progetto e tornare a casa con uno schema degli impianti da far predisporre a idraulico e elettricista.

L‘illuminazione

Illuminare bene casa significa renderla più abitabile, bella e funzionale. Per questo motivo bisogna progettare gli spazi definendo dove verranno collocati gli apparecchi scelti, lampadari, faretti, appliques, luci di accento o di atmosfera. Per questo motivo è opportuno confrontarsi con l’elettricista incaricato e dare istruzioni precise in cantiere prima che vengano realizzate le finiture a pareti e soffitti o controsoffitti.

I sanitari

Gli impianti tecnici del bagno devono essere realizzati in base alla tipologia di sanitari scelti, a terra o sospesi, con scarichi a pavimento o a parete. Se non si interviene adeguatamente non sarà possibile operare una scelta a ristrutturazione avviata. Da tenere presente che i sanitari sospesi o rasomuro consentono di recuperare fino a 15 cm di spazio che in un piccolo bagno fanno la differenza.

Le pareti

La scelta di finiture e rivestimenti delle pareti viene spesso tralasciata nella convinzione che si possa decidere all’ultimo momento, così non è perché per applicare determinate finiture bisogna predisporre in modo specifico il sottofondo. Decidendo per tempo si può valutare e decidere al meglio, preferibilmente con il supporto di un professionista.

I professionisti di Ri-Vista sapranno assisterti e consigliarti anche nella fase di pianificazione e progettazione dell’intervento di ristrutturazione. Affidati a noi.